POD

il POD (dall’inglese Point Of Delivery – Punto di Consegna) è un codice alfanumerico di 14 o 15 caratteri che identifica in modo univoco un punto di prelievo dell’energia elettrica; individua, insomma, il punto geografico esatto da cui l’utente finale preleva energia elettrica dalla rete.

Il codice POD può essere reperito in diversi modi, nello specifico potete trovarlo:

  • sulla bolletta luce, in genere nella prima pagina insieme ai dati anagrafici e di fornitura;
  • nel contratto stipulato con il vostro attuale fornitore di energia;
  • in alcuni casi, nel menu di navigazione del contatore elettronico.

PDR

Il codice PDR (Punto di Riconsegna) è un numero di 14 cifre identificativo della propria utenza gas. Questo codice indica la posizione fisica del contatore gas, in altre parole il punto geografico in cui il fornitore consegna il gas al cliente finale.

Il codice PDR può essere reperito in diversi modi, nello specifico potete trovarlo:

  • sulla bolletta;
  • sul contatore del gas;
  • chiamando il proprio fornitore.

PREZZO FISSO

È un prezzo fissato dal fornitore comprensivo di tutte le voce e non varia fino al termine dell’offerta indicata nella CTE.


PREZZO VARIABILE

Il prezzo si compone in base il PUN o PSV che variano mensilmente al quale si aggiungono lo SPREED ed la CCV e la PERDITA DI RETE (solo per l’energia). SPREED e CCV restano costanti per tutta la durata dell’offerta indicata nella CTE.


CCV

È l’acronimo di Costo di Commercializzazione e Vendita, si tratta di un costo fisso, che non dipendono dai consumi dei clienti, e va comporre una parte del costo della voce di “Spesa per la materia di energia/gas naturale”.


CTE

È l’acronimo di Condizioni Tecniche Economiche e comprende il nome ed il codice dell’offerta, il costo a kw/Mc (fisso o variabile) della materia energia o gas, la durata e la scadenza dell’offerta, la CCV applicata e le spese di trasporto contatore e oneri di sistema (stabiliti da ARERA). Inoltre sono comprensive le indicazioni sul diritto di ripensamento e le modalità di fatturazione.


PERDITA DI RETE

Sono tutte quelle perdite naturali di energia che si verificano durante il trasporto di energia elettrica dalla centrale ai luoghi di fornitura e che l’Autorità (ARERA) conteggia in modo forfettario in che si tratti di Bassa tensione (10%) o Media Tensione (3,8%)


PUN

Acronimo di Prezzo unico Nazionale ed è il prezzo di acquisto dell’energia Elettrica nella borsa elettrica italiana. Il valore varia giorno per giorno ma le fatturazioni vengo effettuate dai Fornitori in base la media mensile dei PUN giornalieri.


PSV

Acronimo di Punto di Scambio Virtuale, è il prezzo di acquisto del Gas naturale sul mercato all’ingrosso Italiano. A differenza del PUN, il prezzo del PSV viene determinato all’interno di un Hub Virtuale gestito da Snam Rete gas che determina il prezzo giornaliere e di conseguenza mensile della materia prima gas.


SPREED

È il sovrapprezzo applicato al PUN. È un margine che il fornitore aggiunge al costo base dell’energia per coprire i propri costi operativi e generare profitto. Lo spread può variare in base al fornitore e alle condizioni specifiche del contratto.


DISALIMENTAZIONE

È la richiesta di cessazione dell’erogazione dell’utenza.